Casa Del Pellegrino - Civate, Provincia di Lecco
Indirizzo: Via Cà Nova, 12, 23862 Civate LC, Italia.
Telefono: 3341334856.
Sito web: lucenascosta.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Casa Del Pellegrino
Introduzione alla Casa Del Pellegrino
La Casa Del Pellegrino, situata nella tranquilla località di Civate, nella provincia di Luganese, è un'incantesima che sta tra i punti di riferimento storici più affascinanti della regione. Con l'indirizzo Via Cà Nova, 12, 23862 Civate LC, Italia, questa antica struttura offre una vicenda nel tempo attraverso la sua architettura medievale e la sua ricca storia.
Dettagli Importanti
Per chiunque si trovi interessato a visitare questa meraviglia storica, è importante conoscere alcune informazioni pratiche. La casa è facilmente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, sia per il parcheggio che per l'ingresso. Per evitare eventuali ritardi, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo. Anche se adatto ai bambini, l'atmosfera è tale che può essere apprezzata da tutti i servizi età.
Opinioni e Valutazioni
Con una solida base di 33 recensioni su Google My Business, la Casa Del Pellegrino ha ottenuto una eccellente media di 4.8/5. Le recensioni suggeriscono un luogo che non solo soddisfa le aspettative ma supera le aspettative, specialmente durante eventi come "Ville Aperte in Brianza" del 2019. I visitatori apprezzano la sua atmosfera storica e l'opportunità di esplorare i bellissimi affreschi che adornano i suoi saloni. Tuttavia, è importante notare che non è permesso fare riprese o fotografie all'interno delle stanze.
Caratteristiche Uniche
La Casa Del Pellegrino prende il suo nome dalle pellegrine che in passato visitavano la vicina Basilica di San Pietro al Monte. Le sue origini risalgono al periodo medievale e, nel corso dei secoli, si è trasformata in una residenza signorile ricca di decorazioni. Ogni angolo della casa racchiude una storia, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso l'Italia medievale.
Recomendazione Finale
Se stai pianificando una visita alla provincia di Luganese o se sei semplicemente amante della storia e dell'architettura, la Casa Del Pellegrino non deve salvarsi tra le spense. Per un'esperienza autentica e sicura, consulta la loro pagina web lucenascosta.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per planificare la tua visita e assicurarti di non perdere l'opportunità di scoprire questo tesoro nascosto. La casa ti aspetta con la sua storia di mille anni, pronto a essere rimosse dai tuoi occhi e cuori.